Mostre

Eva Fischer, la speranza nei colori

Eva Fischer, la speranza nei colori

La mostra di opere di Eva Fischer,  che sta per inaugurarsi a Livorno nell’area espositiva della Lanterna del Museo della Città, narra di come un artista viva la propria vita, superando anche i momenti drammatici, approfittando del proprio estro. Fra le litografie e le incisioni esposte, solo 4 sono a carattere ebraico: la “Benedizione”, il “Talled di mio Padre” e due “Bar-Mitzvah”. Sono delle opere che raffigurano dei momenti importanti nella vita ebraica, non propriamente di quanto accaduto fino al 1945, sebbene possano essere interpretati come alcune delle cose perse per milioni di persone durante le persecuzioni del Novecento. La…
Read More
I Grandi Festival: da Venezia a Roma e nel Lazio

I Grandi Festival: da Venezia a Roma e nel Lazio

Direttamente dall’ultima Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia torna nei cinema di Roma e del Lazio, la manifestazione che offre l’opportunità di scoprire in anteprima una selezione delle migliori opere cinematografiche provenienti da ogni sezione della storica Kermesse. “I GRANDI FESTIVAL Da Venezia a Roma e nel Lazio”, realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, si svolgerà dal 19 settembre al 1° ottobre nelle seguenti sale cinematografiche della Capitale: Farnese, Greenwich, Giulio Cesare, Eden, Adriano, Quattro Fontane, Nuovo Olimpia, Intrastevere, Nuovo Sacher, Mignon, Multisala Lux. I cinema…
Read More
La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

Sarà la Basilicata ad ospitare quest’anno una particolare mostra personale, anzi quattro, di alcune opere di Eva Fischer. Si tratta di una mostra diffusa intitolata “La strada lucana dei colori”, che ospiterà - nelle sale del Comune di Potenza ed in quelle di Ruoti, Avigliano e Muro Lucano - più di 70 opere litografiche e di incisioni della famosa pittrice italiana ma anche mitteleuropea, venuta a mancare a Roma nel 2015, a quasi 95 anni di età. L’assessore alla cultura del Comune di Ruoti, Felice Faraone, ed il responsabile di ABEF, Alan Davìd Baumann, hanno introdotto l’evento durante la conferenza…
Read More
“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

“Attilio Forgioli. I luoghi del tempo” al Museo della Permanente a Milano

Attilio Forgioli, è nato a Salò il 17 marzo 1933. Nella mostra personale al Museo della Permanente a Milano (11 maggio -10 giugno 2023, a ingresso libero) espone circa ottanta opere, tra dipinti a olio su tela, pastelli e acrilici su carta. Post-informale, le sue sono memorie capaci di oltrepassare i limiti del tempo. Conosco Attilio da diverso tempo, una voce amica di un artista che si racconta con parole semplici, e mi racconta che “Una delle cose che mi ha interessato in particolare in questa mostra è rappresentare delle realtà che vivo tutti i giorni, e secondo quello che…
Read More
Catania: domani pomeriggio “La bellezza mostruosa degli alberi” a Palazzo Scammacca

Catania: domani pomeriggio “La bellezza mostruosa degli alberi” a Palazzo Scammacca

Catania, 8 giugno 2023 - «Solo se osserviamo attentamente un albero possiamo vederci riflesso qualcosa di misterioso, inquietante, perfino mostruoso. Può essere per il sospetto che i rami e il tronco ci stiano parlando in silenzio o perché in lui vediamo riflessa l’effimera misteriosa esistenza». È racchiusa in queste parole dell’antropologo Miguel Alexiades l’essenza di “La bellezza mostruosa degli alberi”, la mostra di Andrea Savini che verrà inaugurata venerdì 9 giugno, alle 19, a Palazzo Scammacca.  Nato a Milano “per caso” e cresciuto in Spagna, a Madrid, dove è rimasto per tutta la vita, Andrea Savini ha lavorato per settimanali…
Read More
Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto: inaugurata mostra di pittura e scultura “Passaggi”

Noto, 31 maggio - Inaugurata nella galleria dei Bassi di Palazzo Nicolaci, carica di storia, ma con una straordinaria contemporaneità la collettiva di pittura e scultura dal titolo “Passaggi”, un evento unico frutto di un armonico progetto artistico. L'esposizione, che si protrarrà sino a domenica 11 giugno, è stata curata da Rita Giliberto e Vincenzo Medica nell'ambito della Rassegna "Percorsi di NOTOrietà 2023", promossa da Studio Barnum Contemporary e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Noto, con i pittori: Rita Giliberto / Paolo Caldarella / Giulia Spampinato / Chiara Liotta / Giorgia Randino / Elisabeth Sorin; e gli scultori: Giuliana Baldi…
Read More
Mostra del pittore Giuseppe Veneziano – Caltanissetta 27 maggio – 27 luglio 2023

Mostra del pittore Giuseppe Veneziano – Caltanissetta 27 maggio – 27 luglio 2023

Caltanissetta - Si svolgerà  dal 27 maggio al 27 luglio 2023 la mostra antologica del pittore Giuseppe Veneziano “Behind the beauty”, organizzata dal Comune di Caltanissetta, presso le sale espositive di Palazzo Moncada, e curata dal giornalista, scrittore e art manager Aldo Premoli. Il lavoro dell'artista siciliano si contraddistingue per il suo approccio ironico e provocatorio, per la sua capacità di mettere in luce le contraddizioni della realtà contemporanea. Attraverso le sue tele ricche di simboli e colori dai toni accesi, Veneziano riesce a far convivere passato, presente e futuro, creando dei corti circuiti mentali capace di portare lo spettatore…
Read More
Siracusa, presentata la mostra d’arte contemporanea “Medea” curata da Demetrio Paparoni

Siracusa, presentata la mostra d’arte contemporanea “Medea” curata da Demetrio Paparoni

Siracusa, 4 maggio 2023 - Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi. Soggiogata…
Read More
Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Arte contemporanea, a Siracusa dal 5 maggio la mostra “Medea”

Medea , icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’ Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni . Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale DrammaAntico, con la regia di Federico Tiezzi.Soggiogata dalla passione per Giasone,…
Read More
Sei gallerie a Palazzo Cicogna a Milano

Sei gallerie a Palazzo Cicogna a Milano

Il 17 novembre 2022 Palazzo Cicogna in corso Monforte 23 a Milano ha inaugurato in contemporanea e in modo coordinato sei mostre. Protagonista l’arte, dall’antico alle ricerche contemporanee. Palazzo Cicogna è uno dei pochi palazzi milanesi che ancora conserva intatto l’aspetto di grande casa nobiliare. Iniziato nel 1500 in stile rinascimentale dalla famiglia Arrigoni, il palazzo venne venduto già nel 1569 per diventare proprietà del conte Cicogna nel 1828. Conserva oggi al suo interno decorazioni affrescate risalenti al ’600, così come soffitti a cassettoni in legno e oro zecchino, oltre a maioliche, statue in marmo e un giardino immutato dal…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.