Cultura

Ai Weiwei a Roma.<br>un’occasione mancata?

Ai Weiwei a Roma.
un’occasione mancata?

In una capitale ancora intorpidita dalle pesanti restrizioni che, unica in Europa, la sua popolazione in parte subisce e in parte palesemente condivide, la stagione primaverile delle inaugurazioni artistiche inizia a ripartire. Ne è protagonista l’indubbio genio commerciale di quel personaggio che, con la sua opposizione al regime di Pechino, cui pure aveva dimostrato di essere un tempo caro (si pensi allo Stadio delle Olimpiadi cinesi), aveva convinto gran parte della critica artistica mondiale della purezza e sincerità della sua contestazione. Oggi, Ai Weiwei è un sempre più corpulento miliardario sessantaquattrenne che, attraverso un notevole numero di collaboratori tra cui…
Read More
Farò cultura –  Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022  dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO – Video

Farò cultura – Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO – Video

È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU 2022 che vede l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO coinvolta nell’ambizioso obiettivo di creare nuovi legami tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali innovative, con maggior attenzione verso quelle giovanili, per cercare di ampliare le conoscenze verso le opportunità di sviluppo sostenibile. La sesta edizione di EDU, dal titolo “Farò cultura” si propone di rispondere con flessibilità, e al contempo in maniera concreta, alle diverse esigenze educative, collocandosi in un contesto sociale pandemico in cui il benessere psico-fisico dell’individuo, il mantenimento e miglioramento della salute e del…
Read More
Premio Cultura Club Roma Antropos Rotary ad Alan David Baumann

Premio Cultura Club Roma Antropos Rotary ad Alan David Baumann

Dopo essersi dovuta fermare a causa della pandemia, l’assegnazione del “Premio alla Cultura” del Club Roma Antropos (Distretto 2080 del Rotary), riparte l’11 marzo p.v. con la consegna per la doppia annualità 2021-22. La seconda edizione di questo riconoscimento ha scelto lo scrittore giornalista Alan Davìd Baumann per il libro storico-familiare “La Guerra dei 6 Giorni non terminò con mio Padre”, pubblicato nel 2021 dall’editore “Città del Sole”. “Il nostro club – sottolinea il presidente Paolo Dominici - nasce il 29 aprile 2019 e si consolida in soli 3 anni attraverso una intensa attività filantropica che vede impegnati ciascun socio,…
Read More
La storia di Eligia in un libro: l’8 marzo la presentazione

La storia di Eligia in un libro: l’8 marzo la presentazione

Un libro che ripercorre la storia di Eligia, la sua triste e tragica fine, accomunata a quella di Giulia, la figlioletta che le è morta in grembo. “Eligia e Giulia: storia di due vite spezzate”, edizioni A&A, è un volume in cui il padre di Eligia, Agatino Ardita, e il cronista Francesco Nania, raccontano il vissuto della sfortunata infermiera siracusana, vittima di femminicidio, e parallelamente, l’inchiesta giudiziaria e il processo scaturito a seguito della sua morte la sera del 19 gennaio 2015. “Eligia è stata il punto di riferimento della nostra famiglia – dice Agatino Ardita – raccontarla in un…
Read More
Soul of Roma, tra arte, mercati e cucine. Carolina Vincenti racconta i luoghi senza tempo

Soul of Roma, tra arte, mercati e cucine. Carolina Vincenti racconta i luoghi senza tempo

La Roma dei Cesari e dei Papi, le finestre di Trastevere e le sue osterie gonfie di vita. E poi i luoghi dell’anima, in qualche modo sempre cuciti a quelle piazze nelle quali il pensiero accompagna lo spirito ad andare oltre, come accade a Campo dei Fiori dove campeggia - inquieta e bellissima - la statua di Giordano Bruno, opera dello scultore Ettore Ferrari. Con lo spirito dei wanderer in bisaccia, ci si mette in viaggio per abitare magie e scoprire i segreti della Caput Mundi, oziando alla romana o semplicemente per vivere mentre si cammina. Ci si lascia bagnare…
Read More
Per il Giorno del Ricordo, concerto di Gianluca Podio al Quirinale – In diretta su Rai-Radio3 e RaiPlay Sound

Per il Giorno del Ricordo, concerto di Gianluca Podio al Quirinale – In diretta su Rai-Radio3 e RaiPlay Sound

Dal 2005, l’anno successivo alla sua istituzione con una Legge dello Stato, il 10 febbraio o la domenica più vicina a quella data, i Concerti di Radio3 al Quirinale dedicano un evento musicale al Giorno del Ricordo, ricorrenza che intende «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Quest’anno, domenica 13 febbraio, protagonista del concerto sarà il pianista e compositore Gianluca Podio. Lavorando sulla canzone d’autore italiana, infatti, Podio ha toccato l’opera…
Read More
Inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Eva Fischer a Daruvar

Inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Eva Fischer a Daruvar

02 febbraio 2022 - Si è inaugurata presso la città croata di Daruvar, la Galerija Eva Fischer, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città termale ha voluto omaggiare la pittrice Eva Fischer, nata lì nel 1920 e figlia del rabbino capo ungherese Leopold e di Kornelia Grossmann. Leopold era un grandissimo letterato che parlava più di 11 lingue, traduceva dall’aramaico in ebraico ed aveva scambi epistolari fra i quali con Franz Kafka. Vi si era trasferito perché alcune comunità ebraiche lungo le nuove frontiere erano sprovviste di rabbini.Bisogna pensare ad un territorio austroungarico che stava modificandosi con la…
Read More
‘Graffio’, il primo romanzo di Tessa Rosenfeld

‘Graffio’, il primo romanzo di Tessa Rosenfeld

Una quasi cinquantenne frustrata che odia i bambini e gli adolescenti e probabilmente non sopporta nemmeno se stessa. La donna in questione è Nicoletta Poggiardo, detta Nikla originaria di un paesino del Salento, ma trasferitasi a Roma per lavoro dove incontra l’uomo del quale diventerà l’amante.  Questo l’incipit di “Graffio”, il primo romanzo di Tessa Rosenfeld, pubblicato da Linea Edizioni; un racconto che si dipana tra il presente e il passato di Nikla, una quasi cinquantenne alle prese con una lunga serie di esperienze negative che le hanno causato traumi, frustrazioni e soprattutto un senso di vuoto che non riesce…
Read More
Da Lygdamis a Busà, i siciliani vincitori alle Olimpiadi

Da Lygdamis a Busà, i siciliani vincitori alle Olimpiadi

Dal lottatore siracusano Lygdamis, trionfatore nel pancrazio, nel 648 a. C. ad Olimpia, all’avolese Luigi Busà, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokio 2020. Una storia lunga oltre 2600 anni che ripercorre le gesta di atleti siciliani alle antiche e alle moderne Olimpiadi. Una storia condensata nel libro del giornalista Francesco Nania dal titolo “Siciliani a cinque cerchi”, (A&A edizioni pag. 210 disponibile sulla piattaforma Amazon al prezzo di 24,90 euro). Il volume di Nania parte dalla considerazione che la Sicilia annoveri numerosi atleti che hanno trionfato ai giochi panellenici di Delfi, Nemea, Corinto ma soprattutto ad Olimpia. Tra…
Read More
Università, la Regione Lazio triplica fondi per buoni libro

Università, la Regione Lazio triplica fondi per buoni libro

ROMA - Cresce l’impegno della Regione Lazio per la tutela del diritto allo studio per gli studenti delle università. Triplicato lo stanziamento del fondo per l’assegnazione di buoni libro che è passato da 300.000 euro a 1 milione di euro per l’anno accademico in corso. «Grazie a questo importante investimento – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione della Regione Lazio, Paolo Orneli anche per quest'anno l’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza (DiSco) potrà mettere a disposizione i buoni libro per l'acquisto di testi universitari e d’esame. Continueremo a investire sul diritto allo…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.