Cultura

Madre, di Goldie Goldbloom

Madre, di Goldie Goldbloom

A Williamsburg, quartiere di New York reso famoso dalla miniserie Netflix Unorthodox, risiede una piccola comunità di charedim (la cui traduzione più comune, anche se errata, è ortodossi, o addirittura ultra-ortodossi), ebrei che seguono rigorosamente una lunga serie di precetti, un codice di abbigliamento particolarmente pudico e che sono poco inclini ad avere rapporti con il resto del mondo. Sono anche profondamente antisionisti, poiché convinti che l’Israele legittima sarà ricostruita soltanto con l’arrivo del Messia e che lo Stato attuale sia troppo laico e sacrilego. In questo ambiente si svolge la storia di Surie, protagonista di “Madre”, romanzo avvincente di…
Read More
Il ritorno di Uto Ughi e Francesco Nicolosi al Teatro Massimo Bellini di Catania

Il ritorno di Uto Ughi e Francesco Nicolosi al Teatro Massimo Bellini di Catania

Catania, 25 maggio 2023 – Un ritorno a grande richiesta, anzi a furore di popolo. Tale è lo straordinario richiamo esercitato sul pubblico da due beniamini delle platee  come il violinista Uto Ughi e il pianista Francesco Nicolosi, che si esibiranno ancora una volta in duo al Teatro Massimo Bellini dopo il trionfo della scorsa stagione. L’appuntamento è per domenica 28 maggio  alle ore 17.30 nell’ambito dei recital della stagione di concerti, premiata da ripetuti sold out. Ughi e Nicolosi, quest’ultimo per diverse stagioni direttore artistico dell’ente lirico etneo,  affronteranno insieme celeberrime creazioni, a partire dalla Ciaccona in sol minore di Tommaso Antonio Vitali,…
Read More
Mostra del pittore Giuseppe Veneziano – Caltanissetta 27 maggio – 27 luglio 2023

Mostra del pittore Giuseppe Veneziano – Caltanissetta 27 maggio – 27 luglio 2023

Caltanissetta - Si svolgerà  dal 27 maggio al 27 luglio 2023 la mostra antologica del pittore Giuseppe Veneziano “Behind the beauty”, organizzata dal Comune di Caltanissetta, presso le sale espositive di Palazzo Moncada, e curata dal giornalista, scrittore e art manager Aldo Premoli. Il lavoro dell'artista siciliano si contraddistingue per il suo approccio ironico e provocatorio, per la sua capacità di mettere in luce le contraddizioni della realtà contemporanea. Attraverso le sue tele ricche di simboli e colori dai toni accesi, Veneziano riesce a far convivere passato, presente e futuro, creando dei corti circuiti mentali capace di portare lo spettatore…
Read More
“L’amore secondo Dalva” al cinema

“L’amore secondo Dalva” al cinema

Con due premi a Cannes alla “Semaine de la Critique” e le ovazioni della critica internazionale, “L’amore secondo Dalva” è uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo che ha rivelato il talento della regista Emmanuelle Nicot e della giovanissima protagonista Zelda Samson. Dalva è una bambina di dodici, si veste e si trucca già come una donna adulta, e si sente come tale: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata malgrado l’uomo abbia a lungo abusato di lei. Inizialmente è sbalordita e non capisce come mai…
Read More
Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” alla Società del Giardino

Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” alla Società del Giardino

Martedì 16 maggio con inizio alle ore 18.30, presso la Società del Giardino in via San Paolo 10,è stato presentato il volume “Milano e La Scala (1778-1920) – Nascita dell’industria lirica” scritto da Antonio Schilirò, già professore di Storia della musica al Conservatorio di Milano per oltre 30 anni. Sul palco, Franco Pulcini, musicologo, saggista e scrittore, già Direttore Editoriale del Teatro alla Scala e docente di Storia della Musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano; Alessandro Bruciamonti, editore casa editrice Sefer e Masha Sirago, attrice e scrittrice. Il Professore Franco Pulcini ha illustrato e messo in risalto alcune parti…
Read More
Siracusa: domenica la XIV edizione del premio musicale “Corrado Maranci”

Siracusa: domenica la XIV edizione del premio musicale “Corrado Maranci”

Siracusa, 16 maggio 2023 - Si terrà domenica prossima (21 maggio) alle ore 19, all’Urban Center di via Nino Bixio 1, la XVI edizione del Premio Musicale, intestato al noto maestro siracusano Corrado Maranci. Patrocinata dal Comune, la manifestazione è organizzata dall’Associazione Musicale “Cori di Val d’Anapo”, presieduta da Tonino Bonasera, cantante di musica popolare e protagonista di numerose tournée in tutto il mondo, coadiuvato dallo scrittore Corrado Di Pietro, nella qualità di direttore artistico. Anche quest’anno i riconoscimenti sono andati a rinomati artisti del panorama musicale regionale e nazionale: il compositore e chitarrista Tom Sinatra, per la musica world;…
Read More
A centocinquant’anni dalla scomparsa , Milano rende omaggio ad Alessandro Manzoni con il “Maggio Manzoniano”

A centocinquant’anni dalla scomparsa , Milano rende omaggio ad Alessandro Manzoni con il “Maggio Manzoniano”

Per celebrare la ricorrenza dei centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con il “Maggio Manzoniano”, un ricco programma culturale e artistico nel luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo, proprio davanti al quale Renzo, appena giunto nella capitale meneghina in una sera d’autunno del 1628, si ferma a contemplare, anche se solo da lontano, la maestosità e bellezza “di quella gran macchina sola sul piano, come se, non di mezzo a una città ma sorgesse in un deserto”. Quella del “Maggio Manzoniano” è una straordinaria iniziativa che, dal…
Read More
“Giselle”, il capolavoro del balletto romantico al Teatro Massimo Bellini di Catania

“Giselle”, il capolavoro del balletto romantico al Teatro Massimo Bellini di Catania

Catania, 10 maggio 2023 – Morire per amore senza uccidere l’amore. Impazzire per un dolore che ti ferma il cuore per sempre. E nonostante ciò perdonare il tradimento e ritornare in spirito per salvare chi ti ha ingannato. Può l'anima continuare ad amare tanto oltre la vita? Può la sua ombra tormentata non nutrire risentimento ma unicamente la pienezza di un sentimento invincibile? Sia o meno nel potere dell’uomo  sublimare il trauma dell’abbandono, questo miracolo avviene in Giselle, apoteosi del balletto romantico, che da quasi due secoli muove e commuove la sensibilità dello spettatore, soprattutto per l’introspezione con cui il…
Read More
“Milva. L’ultima diva. Autobiografia di mia madre”

“Milva. L’ultima diva. Autobiografia di mia madre”

Nel volume “Milva. L'ultima diva. Autobiografia di mia madre” Martina Corgnati racconta del suo rapporto con la mamma e soprattutto come è stata la sua vita essendo la figlia della cantante e attrice teatrale Milva (Goro, 17 luglio 1939 – Milano, 23 aprile 2021). Dotata di una voce da contralto molto duttile, Milva era soprannominata la Pantera di Goro e fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, e calcando i palcoscenici più prestigiosi del mondo.Milva, all'anagrafe Maria Ilva perché il parroco di Goro dove nacque non volle acconsentire a quel nome senza santa protettrice, è…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 573 – Robert Schumann

Il Cavalier Serpente N° 573 – Robert Schumann

Robert Schumann nasce in Sassonia, in mezzo a quella natura che sarà così importante nella sua musica. E’ l'ultimo di sei figli di August Schumann, libraio, editore e scrittore. La madre, è una discreta pianista dilettante. Robert a sette anni inizia a studiare musica con l’organista della cattedrale. Nel 1826 muore il padre lasciandogli (chi non vorrebbe avere un padre così?) diecimila talleri per terminare gli studi, risparmiandogli di entrare nella ditta di famiglia in cui già lavorano i suoi fratelli. Va a Lipsia e si iscrive a legge, ma intanto prende in affitto un pianoforte. Conosce Friedrich Wieck, il più importante insegnante…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.