Cultura

“Borse di studio” Valentina Cortese

“Borse di studio” Valentina Cortese

Mercoledì 12 aprile, alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate alla celebre attrice milanese Valentina Cortese (1° gennaio 1923- 10 luglio 2019), in occasione del centenario della nascita.Nell’esecuzione delle volontà dell’attrice, The Valentina Cortese Family Trust, ha devoluto l’intero ricavato della vendita del guardaroba e degli arredi della sua storica casa di Milano, avvenuta in occasione dell’asta benefica del marzo 2022 – iniziativa patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana – a favore di due istituzioni a lei care: l’Istituto…
Read More
“Inclassificabile” di Gianni Pezzani

“Inclassificabile” di Gianni Pezzani

Sono esattamente settanta giorni che studio la verza. Una verdura speciale, che supera il freddo invernale con le sue foglie grinzose e increspate mostrandoci varie sfumature di verde” si legge sulla copertina del libro “Inclassificabile” di Gianni Pezzani (classe 1951), fotografo di moda noto per la sua ricerca artistica personale dai viraggi degli anni Settanta alle ultime sperimentazioni informali.Il volume sarà presentato sabato 15 aprile alle ore 11.30 presso lo spazio di Nuova Editrice Berti (p.le San Lorenzo 3c/d a Parma) unitamente alla mostra di 6 fotografie “Mouches à lire” (tra l’altro presentata durante “Mia Photo Fair” del 2016) durante…
Read More
Dedicato a Respighi: Fabrizio Maria Carminati dirige un programma sinfonico monografico incentrato su un compositore del grande Novecento italiano

Dedicato a Respighi: Fabrizio Maria Carminati dirige un programma sinfonico monografico incentrato su un compositore del grande Novecento italiano

Catania – Fabrizio Maria Carminati e la sua passione per Ottorino Respighi: una predilezione che il maestro bergamasco, bacchetta di fama internazionale, nutre più  ampiamente per “Il Grande Novecento Italiano”, filone che riveste uno spazio preciso  in seno al cartellone  impaginato dallo stesso Carminati, direttore artistico del Teatro Massimo Bellini. Parimenti versato nel repertorio belcantisco, in cui pure eccelle, Carminati ha costantemente dimostrato la sua intensa aderenza a Puccini e alla cosiddetta “giovane scuola”, come dimostrano i successi riscossi nella stagione in corso, che lo ha visto sul podio delle due Bohème, quella appunto pucciniana e quella di rara esecuzione…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 569 – Professioni scomparse

Il Cavalier Serpente N° 569 – Professioni scomparse

IlPuntatore. Da anni, anzi decenni frequentiamo il mondo della musica, leggera e classica, e mai ci era capitato di incontrare questa figura: il puntatore. Siamo a cavallo fra il sei e il settecento e dovunque fiorisce una quantità di cappelle musicali che oggi neanche ce le sogniamo. Cantare in un coro è ambizione di molti e soprattutto è un’attività che garantisce un salario sicuro in quei tempi difficili, anche perché, non essendo ammesse le donne, c’è posto pure per i ragazzi (e forse per qualche castrato in incognito). La cappella musicale è composta dall’organista, dal coro e dal Maestro di…
Read More
“Miart 2023” in “crescendo”

“Miart 2023” in “crescendo”

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna “Miart”, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, alla sua ventisettesima edizione. Parola chiave di quest’anno è “crescendo”: aumentano infatti le gallerie partecipanti (169 da 27 Paesi), si incrementa del 40% la compagine internazionale degli espositori, raddoppiano premi e acquisizioni.In attesa del Salone del Mobile (18-23 aprile, Rho Fiera) la città pullula di eventi su tutta la città, sia per “Miart” (entrata viale Scarampo, Milano) che per l’attesa fervida del “Fuorisalone del Mobile” e cresce anche il rapporto con la nuova edizione…
Read More
“Prima delle Prime” alla Scala: “Lucia di Lammermor” di Donizetti

“Prima delle Prime” alla Scala: “Lucia di Lammermor” di Donizetti

Per “Prima delle Prime” dell’Associazione “Amici della Scala” si è tenuto giovedì 6 aprile come di consueto con inizio alle ore 18 presso il Ridotto dei Palchi “A.Toscanini” del Teatro alla Scala l’incontro dedicato all’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti che andrà in scena alla Scala dal 13 aprile al 5 maggio con la direzione di Riccardo Chailly e con regia, scene e costumi di Yannis Kokkos A tale incontro a ingresso libero dal titolo “L’onda della melodia” ha parlato di “Lucia di Lammermoor” Paolo Fabbri, professore emerito dell'Università di Ferrara, presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Donizetti e…
Read More
“Amore” tra Ricerca e Design

“Amore” tra Ricerca e Design

In occasione del centenario dalla nascita di Pino Tovaglia, Bottega Ghianda, la bottega artigianale specializzata nella realizzazione di mobili e complementi di arredo in legno, ha voluto commemorare il lavoro e la ricerca svolta dal grande grafico italiano, realizzando per la prima volta un’opera in massello d’acero con lettere alte 98 cm. Giovedì 16 marzo 2023, si è tenuto l’evento nello spazio milanese di Bottega Ghianda, durante il quale è stato presentato il progetto “Amore”. “Amore” è un progetto nato da Pino Tovaglia alla fine degli anni cinquanta. Pino Tovaglia (3 dicembre 1923 – 30 novembre 1977) lavora sul Codice…
Read More
Cani, topi e scarafaggi di Luca De Angelis. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

Cani, topi e scarafaggi di Luca De Angelis. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

L’accostamento delle sembianze umane a quelle animali è presente nella letteratura fin dalla notte dei tempi, ma mentre nella mitologia o nelle favole sono sovente i secondi a trasformarsi nei primi (si pensi a “Il principe ranocchio”), nelle opere degli ultimi secoli è spesso raccontato un fenomeno opposto. Questo processo è stato usato non di rado per disumanizzare o, al contrario, per denunciare le demonizzazioni in corso nelle società in cui vivevano gli autori. Fra gli esempi più famosi si potrebbero ricordare “La metamorfosi” di Kafka, ma anche le “Melodie ebraiche” di Heinrich Heine o, nella poesia “La capra” di…
Read More
Rassegna “Teatro e alchimia”: la forza della creatività e l’esperienza del caos”

Rassegna “Teatro e alchimia”: la forza della creatività e l’esperienza del caos”

Siracusa, 5 aprile 2023 - È stato il direttore artistico Antonio Casciaro a inaugurare la rassegna “Teatro e alchimia”, inserita nella sesta edizione di “Giudecca&Drama” nata da un’idea di Alfredo Mauceri, responsabile del Teatro Alfeo della Giudecca a Siracusa. Antonio Casciaro, prima di “Dionisos e Ariadne”, ha infatti introdotto i tre spettacoli che trattano il tema della forza della creatività e della trasmutazione alchemicha. “Dopotutto - ha detto Antonio Casciaro - il ruolo della cultura è far evolvere un contesto sociale mediante creatività e innovazione”. “Dionisos e Ariadne”, con Laura Liberale, Altea Sfilio e Pia Vacante, ha registrato numerosi spettatori…
Read More
Al cinema “Quando” di Walter Veltroni

Al cinema “Quando” di Walter Veltroni

Il film esce il 30 marzo e avrà la sua anteprima internazionale al Bari International Film Festival 2023. Interpreti principali Neri Marcorè e Valeria Solarino.La storia: La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa.Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.