Sanità e Cronaca: Scambio di biopsie all’Umberto I: tolgono la mandibola a un 35enne per un tumore, ma l’uomo era sano.
Credevano avesse un tumore e per questo gli hanno tolto la mandibola: ma si è trattato di un clamoroso errore. La storia di malasanità arriva da Roma e, più precisamente, dal Policlinico Umberto La notizia è apparsa sul Corriere della Sera. A subire l’asportazione della mandibola per errore è stato un paziente di 35 anni che, dopo l’intervento, ha subito una paresi facciale. Non si conoscono le sorti del paziente con il tumore maligno
Attualità: Ieri sera nei pressi della stazione Termini, un uomo è rimasto incastrato in un tombino dopo una caduta accidentale. Un passante, notando un braccio che spuntava dalle grate e sentendo richieste di aiuto, ha lanciato l’allarme.
Alcuni presenti hanno tentato di liberarlo, ma è stato necessario l’arrivo dei soccorritori, che hanno dovuto smontare le grate per estrarlo.
Viaggi: Aperto nel ravennate un albergo per soli lavoratori stagionali. Lo Staff Hotel ha circa cento posti letto, 36 stanze, dalla singola alla quadrupla, dotate di tutto quello che serve per poter trascorrere i propri momenti di riposo in struttura. La particolarità? Non vi si può venire in vacanza. A partire dalla prossima stagione estiva, infatti, qui alloggeranno solo coloro che lavorano nei bagni, nei ristoranti e nelle altre strutture ricettive della zona. Un albergo a disposizione di chi lavora al servizio dei vacanzieri.
Arte-fizio: Scoperta a Roma una fabbrica di capolavori – falsi -: da Picasso a Rembrandt, Balla, Picabia, Basaldella ed altri nomi dell’arte.
I Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale hanno rinvenuto le finte opere in un appartamento di uno dei quartieri centrali della capitale. L’indagine è partita dalla ricerca di alcune opere false messe in vendita attraverso i canali e-commerce. Nel laboratorio i Carabinieri hanno trovato varie opere concluse o in fase di ultimazione, recanti la firma di vari autori, compatibili con i colori e gli altri materiali rinvenuti, tanto da ipotizzare che le stesse fossero state realizzate di recente proprio dal restauratore.