Cultura

“La bella estate” il film dal romanzo di Cesare Pavese

“La bella estate” il film dal romanzo di Cesare Pavese

“La bella estate” è scritto e diretto da Laura Luchetti, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nel 1949, un anno prima del suo suicido, opera che valse allo scrittore torinese la vittoria del Premio Strega nel 1950. Il film è stato presentato in anteprima il 4 agosto 2023 in contemporanea con la 75ª edizione del Locarno Film Festival. Il film sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 24 agosto 2023. Ambientato nella Torino del 1938 vede protagonista Ginia, che si è appena trasferita in città dalla campagna, e alla quale il futuro sembra offrire infinite possibilità.…
Read More
Melilli,l’Estate Melillese 2023: la comicità di Giuseppe Castiglia e il Concerto di Raf a Città Giardino

Melilli,l’Estate Melillese 2023: la comicità di Giuseppe Castiglia e il Concerto di Raf a Città Giardino

Con la seconda parte del cartellone degli eventi a Melilli, l’Estate 2023 entra nel vivo. Gran finale della manifestazione estiva che vedrà l’alternarsi di grandi eventi in tutto il territorio di Melilli. Aspettando due dei momenti clou, la XVI edizione della sagra “Pititti, Pititteddi e Liccumarei” tra il loggiato della splendida piazza “San Sebastiano” con artisti del calibro di Shade, uno dei rapper più in voga del momento, e la verve comica di Uccio De Santis, che si terrà come tradizione dall’1 al 3 settembre, e “Cudduruni on Street” in Piazza “Umberto” dall’8 al 10 con Massimo Spata e Sandro…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 587 – Franck

Il Cavalier Serpente N° 587 – Franck

 Il povero Cesar Franck inizia in Belgio la sua carriera musicale come vittima del padre Nicholas. E’ bravissimo al pianoforte e al conservatorio di Liegi vince premi su premi. Papà, che ha da sempre l’intenzione di sfruttare il suo talento di bambino prodigio, quando compie 13 anni gli organizza una serie di concerti che vanno molto bene. Lo stesso anno, la famiglia trasloca in Francia e Cesar entra al conservatorio di Parigi come allievo di Reicha. Di nuovo acchiappa il primo premio di pianoforte. Sempre più coinvolto nel piano di impresario-sfruttatore, il padre lo ritira dal conservatorio, cosa che gli impedisce di…
Read More
“Gran Teatro Italia” in libreria

“Gran Teatro Italia” in libreria

Con il divertente piacere di numerare sulla sua pagina Facebook le recite d’opera alla quali assiste e recensisce (ha superato le 2000), Alberto Mattioli è un giornalista che da anni scrive di lirica in maniera appassionata, con uno stile fruibile, che ha da poco dato alle stampe il volume “Gran Teatro d’Italia”, presentato lo scorso 13 giugno nel Ridotto dei Palchi “A.Toscanini” del Teatro alla Scala. E’ un viaggio sentimentale nei teatri storici italiani “I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia sono qualcosa di più di un semplice luogo…
Read More
La Priolese Giovina Roberta Augelli a “Bake Off – dolci in forno” con La Parodi – Video

La Priolese Giovina Roberta Augelli a “Bake Off – dolci in forno” con La Parodi – Video

https://youtu.be/V1zvLIukI5E Alla scoperta di Giovina, concorrente di Bake Off Italia 2023. Giovina Roberta Augelli Ha 31 anni, vive a Rovereto (Tn) ed è una dipendente pubblica. Nata a Siracusa, vissuta a Priolo Gargallo , Giovina si è trasferita a Trento per cercare di emanciparsi e diventare indipendente, e lì ha trovato l’amore. È molto puntigliosa e attenta, soprattutto ai dettagli estetici. CONCORRENTI BAKE OFF ITALIA 2023: LA BIO DI GIOVINA Si è appassionata alla pasticceria una decina di anni fa e partecipa a Bake Off Italia per capire se l’amore per i dolci possa essere per lei più di una semplice passione. Bake Off…
Read More
La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

Sarà la Basilicata ad ospitare quest’anno una particolare mostra personale, anzi quattro, di alcune opere di Eva Fischer. Si tratta di una mostra diffusa intitolata “La strada lucana dei colori”, che ospiterà - nelle sale del Comune di Potenza ed in quelle di Ruoti, Avigliano e Muro Lucano - più di 70 opere litografiche e di incisioni della famosa pittrice italiana ma anche mitteleuropea, venuta a mancare a Roma nel 2015, a quasi 95 anni di età. L’assessore alla cultura del Comune di Ruoti, Felice Faraone, ed il responsabile di ABEF, Alan Davìd Baumann, hanno introdotto l’evento durante la conferenza…
Read More
“Raffa”: il cinema celebra Raffaella Carrà

“Raffa”: il cinema celebra Raffaella Carrà

A 80 anni dalla nascita e a 2 anni dalla scomparsa di una delle icone più amate della televisione italiana, il cinema celebra Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943-Roma, 5 luglio 2021) e la sua fenomenale carriera con “Raffa”, il film (diviso in tre parti della durata totale di 3 ore) diretto da Daniele Luchetti scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio. Dal 6 al 12 luglio al cinema, ecco “Raffa”, per ripercorrere sul grande schermo, attraverso le voci e il racconto di chi l’ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio, la vita,…
Read More
Noto: la mostra “M’illumino d’immenso” in Galleria Palazzo Nicolaci

Noto: la mostra “M’illumino d’immenso” in Galleria Palazzo Nicolaci

Noto, 27 giugno 2023 -  E’ la personale di Franco Fratantonio il nuovo appuntamento che Altera Domus è lieta di ospitare in Galleria Palazzo Nicolaci: la mostra dal titolo “M’illumino d’immenso” sarà inaugurata sabato 1 luglio alle 20 e resterà allestita fino al 30 luglio, contribuendo così ad arricchire l’offerta artistica e culturale della città di Noto in questo primo scorcio di stagione estiva. Curata da Paoletta Ruffino, presidente di Altera Domus, la mostra prende il titolo dai celeberrimi versi della lirica “Mattina” di Giuseppe Ungaretti, poeta e letterato da cui l’artista Franco Fratantonio, pittore e creatore di installazioni, trae…
Read More
Il Cavalier Serpente N° 580 – Brahms

Il Cavalier Serpente N° 580 – Brahms

“La sua vita fu caratterizzata da una serena operosità, cui l’amicizia di molti eletti artisti e l’ammirazione del pubblico colto diedero un confortante appoggio. Il suo sviluppo artistico fu lento e continuo. La sua attività creativa fu contrassegnata da un costante impegno culturale, da una profonda meditazione, da una meticolosa accuratezza.” Quindi, per Brahms, niente genio e sregolatezza. Johannes Brahms nasce in una famiglia modesta, figlio di un musicista popolare che suonava un sacco di strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso e fu lui che diede al figlio le prime lezioni di musica. La madre, molto amata da Johannes, era sarta.…
Read More
Solstizio d’estate: aperitivo sul lago di Como

Solstizio d’estate: aperitivo sul lago di Como

Bellissima esperienza è gustare un aperitivo durante una crociera in battello sui canali del quartiere dei Navigli, ammirando la città da una prospettiva diversa, godendo della brezza della sera e di una luce meraviglia al tramonto, partendo da Alzaia Naviglio Grande 4 sul battello che porta fino ad una delle più antiche chiese della città, la Chiesetta di San Cristoforo, e tornando poi nella Darsena (“Aperitivo in battello sui Navigli a Milano” da “L’Ideale”, 30 maggio 2023). Nel giorno del solstizio d’estate – la giornata con maggiore luce di tutto l’anno, che fin dall’antichità simboleggi a vitalità, cambiamento e maggiore…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.