Libri

The Shoah in Colors al Congresso degli Stati Uniti

The Shoah in Colors al Congresso degli Stati Uniti

Un particolare ringraziamento va a Carla Coco, traduttrice del libro “La Shoah a colori”, di Alan Davìd Baumann. La versione inglese “The Shoah in Colors”, sempre edito dalla A&A Edizioni – WL TV di Priolo Gargallo (SR), è stato grazie a lei, inserito tra lo scibile presente presso la Libreria del Congresso degli Stati Uniti a Washington."crea una forte emozione – ci ha riferito Baumann – digitare il proprio nome nella pagina ricerche del sito https://www.loc.gov/ e venire catapultati su https://lccn.loc.gov/2023512209, corrispondente al libro edito nel 2022. “The Shoah in Colors” ha per me un significato particolare, essendovi rappresentate non…
Read More
La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

La strada Lucana dei colori – Eva Fischer: Mostra Diffusa

Sarà la Basilicata ad ospitare quest’anno una particolare mostra personale, anzi quattro, di alcune opere di Eva Fischer. Si tratta di una mostra diffusa intitolata “La strada lucana dei colori”, che ospiterà - nelle sale del Comune di Potenza ed in quelle di Ruoti, Avigliano e Muro Lucano - più di 70 opere litografiche e di incisioni della famosa pittrice italiana ma anche mitteleuropea, venuta a mancare a Roma nel 2015, a quasi 95 anni di età. L’assessore alla cultura del Comune di Ruoti, Felice Faraone, ed il responsabile di ABEF, Alan Davìd Baumann, hanno introdotto l’evento durante la conferenza…
Read More
Avola: inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing”

Avola: inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing”

Avola, 5 maggio 2023 - È stata inaugurata oggi la prima “Zona Ufficiale di BookCrossing” ad Avola. Nel Centro comunale di raccolta un’innovativa “isola della lettura” ecologica. Questa mattina il sindaco Rossana Cannata era al Ccr gestito da Dusty assieme agli alunni e ai docenti dell’Istituto Capuana nell’ambito del Progetto Ecotourisme con l’Institut Familial di Montauban per dare nuova vita ai libri destinati al macero. Lo scambio è completamente gratuito per dare la possibilità di leggere un libro anche a chi non può permettersi l’acquisto. “Nel nostro Ccr – spiega il sindaco di Avola - la collocazione dei libri assume…
Read More
“Amori tossici” di Laura Pigozzi

“Amori tossici” di Laura Pigozzi

Gli amori tossici, quelli che disintegrano i confini sostenendo che fondersi sia il vero amore, sono al centro della ricerca della psicanalista e scrittrice Laura Pigozzi nel volume appena uscito in libreria “Amori tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia” (Rizzoli, pag. 236, euro 18). Dottoressa in Psicologia dinamica e clinica, nonché in Filosofia morale, Laura Pigozzi è impegnata da anni nella lettura e analisi delle questioni che riguardano le famiglie, il femminile e la voce alla luce della teoria analitica lacaniana. In Italia ha precedentemente pubblicato i volumi “Mio figlio mi adora”, “Adolescenza Zero”, “Troppa…
Read More
KZ lager di Davide Romanin Jacur

KZ lager di Davide Romanin Jacur

Nonostante l’ampia produzione documentaria sulla Shoà, c’è ancora molto da scrivere su questo argomento, senza rischiare di cadere nella banalità o nella ripetitività, e Davide Romanin Jacur autore di “KZ lager”, pubblicato da Ronzani Editore, lo dimostra. In qualità di presidente della comunità ebraica di Padova, ha avuto l’occasione di accompagnare decine di gruppi di adulti e ragazzi in oltre cinquanta “viaggi della Memoria”, potendo così visitare gran parte dei campi di concentramento (ma anche città e luoghi che hanno ricoperto o rivestono tuttora un ruolo significativo a riguardo) e confrontarsi con persone di diversa età, cultura ed estrazione sociale.…
Read More
Ludwig van Beethoven, di Alessandro Zignani

Ludwig van Beethoven, di Alessandro Zignani

Un padre severo, frustrato, perfino alcolizzato e una madre assente e tetra furono la principale causa di un narcisismo così forte da rendere Ludwig van Beethoven una personalità borderline, alla continua ricerca di quell’affetto genitoriale che non ebbe da bambino, ma con l’istinto e “l’insofferenza per ogni legame trasceso in familiarità quotidiana”. Controversa fu anche la relazione che ebbe con la sua sordità: da adulto aveva il terrore di comparire in pubblico poiché se ne vergognava, ma in seguito la sublimò “nella atemporalità metafisica delle ultime opere”. Così ci viene presentata la ricca biografia “Ludwig van Beethoven”, da Alessandro Zignani, scrittore, musicologo e…
Read More
Contro il post-umano. Ripensare l’uomo pensare l’animale. Libro intervista con Silvano Petrosino di Manlio Iofrida

Contro il post-umano. Ripensare l’uomo pensare l’animale. Libro intervista con Silvano Petrosino di Manlio Iofrida

Cos’è l’uomo? E qual’è il suo posto nel mondo? A queste e tante altre domande hanno provato a dare una risposta Manlio Iofrida, che insegna filosofia francese contemporanea all’Università di Bologna e Silvano Petrosino, docente di Teorie della comunicazione Antropologia religiosa e media alla Cattolica di Milano. Dall’intervista del primo al secondo in occasione di un seminario pubblico tenutosi nel capoluogo emiliano nell’ambito dei lavori del gruppo di ricerca “Officine filosofiche”, è nato un serrato confronto che è stato poi pubblicato dalle Edizioni Dehoniane di Bologna con il titolo “Contro il post-umano. Ripensare l’uomo pensare l’animale”. Il dialogo fra i…
Read More
Lo scrittore Cesare Vitali mi ha inviato la sua ultima fatica “Il dolce segreto”.

Lo scrittore Cesare Vitali mi ha inviato la sua ultima fatica “Il dolce segreto”.

Mi aveva informato che il romanzo aveva attinenze con la guerra, con l’ebraismo, ma non potevo capirne subito il nesso. Ho praticamente divorato le 150 pagine in due pomeriggi accaldati, nei quali sentivo poca voglia di continuare a lavorare e volevo riposarmi, oserei dire “godermela” tornando finalmente a leggere ed a sorseggiare qualcosa, nella terrazza di casa. Volevo estraniarmi dal mondo consueto e riflettere su di me: succede di tanto in tanto, quando ci si vuole fermare e fare un lungo e profondo respiro. Mi sono trovato immerso nella scrittura di Cesare e ho abbandonato le idee inizialmente prese. Non…
Read More
Premio Cultura Club Roma Antropos Rotary ad Alan David Baumann

Premio Cultura Club Roma Antropos Rotary ad Alan David Baumann

Dopo essersi dovuta fermare a causa della pandemia, l’assegnazione del “Premio alla Cultura” del Club Roma Antropos (Distretto 2080 del Rotary), riparte l’11 marzo p.v. con la consegna per la doppia annualità 2021-22. La seconda edizione di questo riconoscimento ha scelto lo scrittore giornalista Alan Davìd Baumann per il libro storico-familiare “La Guerra dei 6 Giorni non terminò con mio Padre”, pubblicato nel 2021 dall’editore “Città del Sole”. “Il nostro club – sottolinea il presidente Paolo Dominici - nasce il 29 aprile 2019 e si consolida in soli 3 anni attraverso una intensa attività filantropica che vede impegnati ciascun socio,…
Read More
Soul of Roma, tra arte, mercati e cucine. Carolina Vincenti racconta i luoghi senza tempo

Soul of Roma, tra arte, mercati e cucine. Carolina Vincenti racconta i luoghi senza tempo

La Roma dei Cesari e dei Papi, le finestre di Trastevere e le sue osterie gonfie di vita. E poi i luoghi dell’anima, in qualche modo sempre cuciti a quelle piazze nelle quali il pensiero accompagna lo spirito ad andare oltre, come accade a Campo dei Fiori dove campeggia - inquieta e bellissima - la statua di Giordano Bruno, opera dello scultore Ettore Ferrari. Con lo spirito dei wanderer in bisaccia, ci si mette in viaggio per abitare magie e scoprire i segreti della Caput Mundi, oziando alla romana o semplicemente per vivere mentre si cammina. Ci si lascia bagnare…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.