Sicilia

Cigl e Cisl: Lukoil – nessuna risposta al tavolo ministeriale

Cigl e Cisl: Lukoil – nessuna risposta al tavolo ministeriale

Siracusa, 18 novembre 2022 – “Nelle stesse ore in cui la Città di Siracusa si colorava di bandiere,striscioni e vessilli istituzionali in difesa dello sviluppo economico ed industriale del nostro territorio,nessuna garanzia concreta per la continuità produttiva e occupazionale della Lukoil proveniva dalcontemporaneo incontro fissato al ministero. Il Tavolo ministeriale rinvia la decisione ad unulteriore tavolo con l’Europa e ad un altro passaggio con SACE. E intanto lo spettro di unachiusura della Lukoil si avvicina sempre di più e con esso si complica sempre più il destinooccupazionale di migliaia di lavoratori. Il conto alla rovescia è già partito per la…
Read More
Isab-Lukoil: riunito il Tavolo presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy

Isab-Lukoil: riunito il Tavolo presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy

Roma, 18 novembre 2022 - Alla presenza dei Ministri Urso e Pichetto, del Presidente della Regione Sicilia Schifani, si è riunito oggi il Tavolo con le parti sociali, sulla crisi Isab-Lukoil. Come è noto a causa delle sanzioni contro la Russia e del blocco delle importazioni del greggio russo, la raffineria di Priolo (SR) dal 5 dicembre p.v. non potrà più importare e quindi raffinare il petrolio russo. Non è possibile nemmeno l’acquisto del greggio da altri fornitori, in quanto essendo controllata da società riconducibili al capitale russo, pur essendo Isab-Lukoil azienda italiana, non ha potuto ricevere coperture finanziarie dal…
Read More
Lukoil, Schifani e Tamajo: «Massima sinergia tra Regione e governo»

Lukoil, Schifani e Tamajo: «Massima sinergia tra Regione e governo»

«Una riunione interlocutoria ma molto importante. Il governo ha garantito con grande senso di responsabilità che la vicenda non potrà che trovare una soluzione: questo rasserena il governo regionale sul mantenimento dei posti dell'indotto». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, al termine del tavolo Isab-Lukoil che si è svolto a Roma al ministero delle Imprese e del Made in Italy. «Grande assente il mondo bancario – ha continuato Schifani – perciò è opportuna l'iniziativa del ministro Urso di interloquire con Abi e la sua disponibilità a tracciare un percorso che possa aumentare la percentuale di garanzia…
Read More
Siracusa : Mobilitazione per la zona industriale, Tiziano Spada (Pd) «La politica sia protagonista e responsabile dei cambiamenti del territorio»

Siracusa : Mobilitazione per la zona industriale, Tiziano Spada (Pd) «La politica sia protagonista e responsabile dei cambiamenti del territorio»

Siracusa, 18 novembre 2022 – «È necessario che la politica sia protagonista e responsabile dei cambiamenti del territorio. Bisogna dialogare serenamente con le istituzioni territoriali avendo a cuore i problemi dei cittadini». Lo dice il deputato regionale Tiziano Spada, che stamattina ha partecipato alla mobilitazione in difesa della zona industriale di Siracusa con il Pd e il gruppo di Idea. «Ci tenevo particolarmente a essere presente quest'oggi – spiega il parlamentare regionale - per ribadire, con forza, i concetti in cui credo fermamente. L'impegno deve essere finalizzato alla risoluzione di un problema che per anni è stato ignorato. Siamo arrivati…
Read More
Siracusa: festival dell’educazione – il programma del fine settimana

Siracusa: festival dell’educazione – il programma del fine settimana

Siracusa, 18 novembre 2022 – Fine settimana denso di appuntamenti alla quinta edizione del “Festival dell’educazione – sulle orme di Pino Pennisi”, quest’anno dedicato al tema de “La bellezza che educa”, in vista di lunedì quando si terrà la XV “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Cuore della rassegna – organizzata dalla struttura di Città Educativa del Comune – è l’Urban Center di via Nino Bixio, ma la giornata di domani si aprirà con il primo evento itinerante che si svolgerà all’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”di Cassibile. Il Polo Sociale Integrato e il servizio “Il comune dei popoli” di Siracusa,…
Read More
Mobilitazione generale Siracusa contro il rischio di default economico

Mobilitazione generale Siracusa contro il rischio di default economico

Cgil e Cisl territoriali, insieme alle associazioni datoriali, ai Sindaci, alle istituzioni, apartiti e movimenti, alla società civile, hanno deciso di mobilitarsi perché coscienti chela situazione economica della provincia di Siracusa rischia il default.Gli scenari che potrebbero seguire sarebbero indubbiamente drammatici per la tenutasociale dell’intero territorio.Proprio per questo abbiamo ritenuto mobilitarci per accendere i riflettori su quanto stapericolosamente montando attorno alla zona industriale e, inevitabilmente, sui rischipossibili per l’economia circolare provinciale.Le industrie petrolchimiche e chimiche rappresenteranno ancora per anni settoristrategici per la crescita e per lo sviluppo industriale del Sistema paese, costituendo ilpunto di partenza per moltissimi comparti industriali, rifornendoli…
Read More
Lukoil Priolo: Per il ministro Urso produzione e occupazione devono restare in Sicilia anche in caso di cessione

Lukoil Priolo: Per il ministro Urso produzione e occupazione devono restare in Sicilia anche in caso di cessione

Roma, 17 novembre 2022- La raffineria Lukoil di Priolo "rischia di chiudere per vicende internazionali" ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che ha inteso sottolineare: "Garantiremo che la produzione proceda", e se ci sarà interesse a acquisire l'azienda "la norma sul Golden power ci concede di dire a che condizioni. La condizione per noi è il mantenimento della produzione e dell'occupazione, così fondamentali per la nostra Sicilia".
Read More
Operazione ‘Mare aperto’ – scafisti salvano dalla Sicilia per caricare migranti in Tunisia

Operazione ‘Mare aperto’ – scafisti salvano dalla Sicilia per caricare migranti in Tunisia

Caltanissetta, 17 novembre 2022 - Alcune imbarcazioni di scafisti sarebbero partite dal porto di Gela o dalle coste dell'Agrigentino per raggiungere la Tunisia e far immediato rientro con il "carico" di migranti. E' quanto si evince dall'operazione 'Mare aperto' della polizia di Caltanissetta che ha eseguito 18 misure cautelari per associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I destinatori del provvedimento sono undici uomini di nazionalita'  tunisina e sette italiani.  Il Gip ha disposto il carcere per 12 di loro e gli arresti domicialiari per gli altri sei. Qualora ci fossero stati problemi, come un'avaria al motore, gli scafisti…
Read More
Siracusa: incontro per la pace al Santuario Madonna delle Lacrime

Siracusa: incontro per la pace al Santuario Madonna delle Lacrime

Siracusa, 17 novembre 2022 -  "Maria profezia di Dio" è il titolo dell'incontro per la pace che avrà luogo sabato prossimo, 19 novembre, alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.L'Incontro per la pace, organizzato come ogni anno dai Gruppi di Preghiera della Regina della pace, prenderà il via alle ore 15.30.  All'incontro interverrà l'arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto. Seguiràl'intervento di padre Gian Matteo Roggio, docente della Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma e del giornalista e scrittore Saverio Gaeta. Concluderà padre Marinko Sakota, parroco emerito di Medjugorje. Quindi seguirà la cerimonia di custodia del fuoco della fede con processione…
Read More
San Gregorio, la via di fuga “Paesi Etnei” vedrà presto la sua realizzazione

San Gregorio, la via di fuga “Paesi Etnei” vedrà presto la sua realizzazione

San Gregorio di Catania 17 novembre 2022 - Dal portale istituzionale della Regione Siciliana è stato diramato l’annuncio della pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori di mitigazione del rischio nella collina Monte Catira e connessi alla realizzazione della via di fuga "Paesi etnei". La presentazione delle offerte scadrà il 12 dicembre prossimo. Un intervento, questo, del quale si parla e si attende la realizzazione da vent’anni. Già dal suo insediamento, 2013, la giunta Corsaro è intervenuta per recuperare i fondi (allora 1.000.079 euro, oggi 1,3 milioni) per la realizzazione della bretella su via Catira che permetterebbe ai…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.