Teatro

Sinfonia “Leningrado”,  manifesto ‘sacro’  contro i crimini di guerra

Sinfonia “Leningrado”, manifesto ‘sacro’ contro i crimini di guerra

Catania, 24 aprile 2023 –  Leningradskaia - questo il sottotitolo in lingua originale della Settima Sinfonia di Šostakovič - è una partitura monumentale  che occupa un posto speciale nella Storia tout court, e non solo in quella della Musica. La sua forza dirompente è infatti nell’aver reso universale la condanna della  tragica occasio per cui la composizione venne alla luce. E averlo fatto in tempo reale, di pari passo con il lungo assedio stoicamente affrontato dalla celeberrima città natale del musicista, nel corso del secondo conflitto mondiale. Complice la fulminea diffusione pianificata in Europa e oltreoceano, la Sinfonia “Leningrado” fece…
Read More
Rassegna “Teatro e alchimia”: la forza della creatività e l’esperienza del caos”

Rassegna “Teatro e alchimia”: la forza della creatività e l’esperienza del caos”

Siracusa, 5 aprile 2023 - È stato il direttore artistico Antonio Casciaro a inaugurare la rassegna “Teatro e alchimia”, inserita nella sesta edizione di “Giudecca&Drama” nata da un’idea di Alfredo Mauceri, responsabile del Teatro Alfeo della Giudecca a Siracusa. Antonio Casciaro, prima di “Dionisos e Ariadne”, ha infatti introdotto i tre spettacoli che trattano il tema della forza della creatività e della trasmutazione alchemicha. “Dopotutto - ha detto Antonio Casciaro - il ruolo della cultura è far evolvere un contesto sociale mediante creatività e innovazione”. “Dionisos e Ariadne”, con Laura Liberale, Altea Sfilio e Pia Vacante, ha registrato numerosi spettatori…
Read More
Catania: Al Polo Educativo Spazio 47 di San Cristoforo arrivano gli “Aquiloni” di Salvo e Maddy – il teatro come strumento per riqualificare il quartiere

Catania: Al Polo Educativo Spazio 47 di San Cristoforo arrivano gli “Aquiloni” di Salvo e Maddy – il teatro come strumento per riqualificare il quartiere

Catania, 7 dicembre 2022 - Torna il teatro a San Cristoforo. Torna il teatro nello storico quartiere di Catania. Perché il teatro si nutre di persone, di vita vera, di sguardi nuovi e curiosi. E perché San Cristoforo, e la città in generale, ha bisogno di stimoli, di energia fresca, di storie. Un appuntamento teatrale, quello che vivremo nel Salone diventato cuore aggregativo del Polo di San Cristoforo, che rafforza l’impegno che Spazio 47 realizza insieme a Fondazione Èbbene e Fondazione Stella Polare per continuare a rendere la cultura accessibile, avvicinando sempre di più le persone al teatro, inteso come…
Read More
La contemporaneità dell’antica assoluzione

La contemporaneità dell’antica assoluzione

In occasione del 59° Festival di Nuova Consonanza al Teatro di Villa Torlonia è andato in scena l’atto unico di Roberta Vacca “Ego te absolvo”. La musica contemporanea della compositrice aquilana assieme al testo di Silvia della Ciana e la Mise en éspace di Pierpaolo Mancinelli, hanno forgiato un incontro fra Celestino V e Dante Alighieri, incarnatisi nel ventunesimo secolo sotto mentite spoglie, grazie agli attori Andrea Carpiceci e Massimo Sconci. L’incontro tra i due immaginato dall’autrice, è basato sull’equivoco forse volutamente creato dal famoso verso del III canto dell’Inferno: «colui che fece per viltade il gran rifiuto». Lo spettatore…
Read More
“Ego te absolvo” di Roberta Vacca

“Ego te absolvo” di Roberta Vacca

Il 26 novembre, in occasione del 59° Festival di Nuova Consonanza - che fino al 18 dicembre proporrà a Roma la “Musica in movimento” presso i teatri Palladium e Villa Torlonia, il Parco della Musica Ennio Morricone e la Pelanda – Mattatoio -, al Teatro di Villa Torlonia potrà essere visto, ascoltato ed applaudito Ego te absolvo, atto unico della compositrice Roberta Vacca su testo di Silvia della Ciana e Mise en éspace di Pierpaolo Mancinelli. Il secondo appuntamento del festival al Teatro di Villa Torlonia vedrà sabato 26 novembre (ore 20.30), un’opera di teatro musicale contemporaneo. Ne sono interpreti…
Read More
Après les Troyennes, il 26 luglio al Teatro Greco di Siracusa

Après les Troyennes, il 26 luglio al Teatro Greco di Siracusa

Après les Troyennes è l’ultimo grande appuntamento della stagione della Fondazione INDA al Teatro Greco di Siracusa. Il 26 luglio, alle 21, prima nazionale della creazione di teatrodanza del coreografo brasiliano Claudio Bernardo ispirata alle Troiane di Euripide e alla messa in scena che ne fece, nel 1988, il regista belga Thierry Salmon per le Orestiadi di Gibellina. Lo spettacolo è una coproduzione europea che oltre l’INDA coinvolge il Teatro di Liegi e il Théâtre Varia di Bruxelles. Après les Troyennes è uno spettacolo in italiano, francese e greco (con sopratitoli in inglesi), che parla di memoria, esilio, della brutalità…
Read More
“Pinocchio” al Piccolo Teatro Grassi

“Pinocchio” al Piccolo Teatro Grassi

Appuntamento al Piccolo Teatro Grassi con la fiaba di Pinocchio nella versione della Carlo Colla & Figli, da martedì 28 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022. Finalmente il debutto, dopo due rinvii, nel giugno e poi nel dicembre 2020, dovuti ai lockdown causati dalla pandemia. La Compagnia Carlo Colla & Figli affronta uno dei capolavori più noti ma anche più difficili da interpretare per le marionette: Pinocchio. Un testo che, oltre a essere l’origine della confusione dei termini “burattino” e “marionetta” nella tradizione italiana, esula dai canoni precisi della “fiaba” classica e si connota più come “racconto fantastico”. Dirompente…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.