Redazione

688 Posts
Sostegno alla Comunità ebraica di Bologna

Sostegno alla Comunità ebraica di Bologna

Nella notte tra l’11 ed il 12 gennaio, la sede della Comunità Ebraica di Bologna è stata assalita, ovviamente senza alcuna giustificazione. La manifestazione che si è svolta tra le strade del capoluogo emiliano-romagnolo alla “memoria di Ramy” è stata il pretesto per molti criminali addestrati, per attaccare il quartiere ebraico. L’Unione Benè Berith Italiana si schiera al fianco degli agenti feriti in questa ed in altre manifestazioni similari e della Comunità Ebraica di Bologna. Questi frequenti atti di violenza gratuita non sono solo a carico delle istituzioni ebraiche presenti nel nostro paese, ma si tratta anche di attacchi rivolti…
Read More
Ciao Furio!

Ciao Furio!

Nella mattinata di oggi è deceduto all'età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria. Marco Furio Colombo, noto anche con lo pseudonimo di Marc Saudade (Châtillon, 1º gennaio 1931 – Roma, 14 gennaio 2025), è stato un giornalista, scrittore e politico italiano. È stato collaboratore di numerosi quotidiani e riviste, corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa alla fine degli anni Ottanta del Novecento, direttore de l'Unità dal 2001 al 2005, fondatore ed editorialista de il Fatto Quotidiano dal 2009 al 2022; negli ultimi anni è stato editorialista de la Repubblica. Nato a Châtillon,…
Read More
Roma Caput Mundi o Roma kaputt?

Roma Caput Mundi o Roma kaputt?

La Capitale sembra non essere ancora riuscita a smaltire l’inizio del Giubileo. Si parla di oltre 300.000 stranieri intervenuti negli ultimi giorni, principalmente per “toccata e fuga” del massimo di 3 notti. I romani devono riconquistare la loro città duramente provata dai cantieri aperti e non tutti conclusosi. A novembre si parlava di 1322 cantieri ancora in aspettativa di conclusione. I principali, come l’allungamento del traforo di Porta Pia, ossia la pedonalizzazione definitiva di via della Conciliazione da Castel Sant’Angelo, sono conclusi. Tra un mese pare riaprirà il Ponte di Ferro, situato tra Ostiense e Piazza della Radio, chiuso dall’ottobre…
Read More
La nuova caccia all’ebreo

La nuova caccia all’ebreo

La cara amica e collega Elena Lattes è andata a “pizzicare" un altro saggio molto interessante. L’ultimo lavoro di Pierluigi Battista, “La nuova caccia all’ebreo” è un libro veramente molto piccolo ma estremamente denso; ogni pagina è come se fosse un pugno nello stomaco, di quelli che lasciano senza respirare; è un grido di allarme, ma anche l’espressione di una solitudine provata da lui, da gran parte degli ebrei della Diaspora, dai tanti esponenti della sinistra israeliana e da pochi altri.  Leggendolo si avverte un senso di soffocamento, come se si fosse in un tunnel senza uscita, inseguiti da un mostro terribile deciso…
Read More
Più libri più liberi

Più libri più liberi

Alla presenza dei rappresentanti istituzionali, fra i quali Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura Roma Capitale, si è aperta nella mattinata del 4 dicembre, la ventitreesima edizione di “Più libri più liberi”, appuntamento romano oramai internazionale, organizzato presso la Nuvola dell’EUR, dall’Associazione Italiana Editori. Fino all’8 dicembre si discuterà sul tema “La misura del mondo”. Sono intervenuti alla giornata inaugurale, migliaia di bambini e ragazzi provenienti dalle scuole non soltanto della capitale. Saranno oltre 700 gli appuntamenti, nei cinque giorni della Fiera, tra presentazioni, dibattiti e letture. Nello scenografico edificio, sono…
Read More
Ci mancava Cerbero

Ci mancava Cerbero

Che a Roma fosse praticamente impossibile muoversi lo si era capito da tanto tempo. Colpa della crescita della città senza piani urbanistici precisi, ai quali sono succeduti sindaci di varie politiche e con diverse teste, anche calde. Non ultimi i malesseri del quotidiano: buche, sanpietrini sconnessi, traffico, lavori, lavori, lavori non soltanto “in Corso”. L’andatura media di un veicolo in centro è di 10-15 chilometri all’ora. Quando poi miracolosamente un semaforo diventa verde, si scatta, dimenticandosi spesso che gran parte dei limiti sono attestati sui 30 km/h, francamente difficili da non superare. Per le nuove disposizioni comunali per accelerare –…
Read More
Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri

Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri

La presenza ebraica a Padova è testimoniata da documenti che risalgono al quattordicesimo secolo e che vennero raccolti da Antonio Ciscati nel 1901. Poco meno di un secolo dopo, il suo lavoro fu ripreso da Claudia De Benedetti che lo riorganizzò e lo sintetizzò in due volumi, rispettivamente nel 1998 e nel 2000. Come spiega Elena Lattes, a distanza di ulteriori vent’anni alcuni studiosi sentirono l’esigenza di approfondire e aggiornare quelle ricerche, sicché nel 2022 nacque un comitato scientifico composto per lo più da storici e rabbini e coordinato dal professor Pier Cesare Ioly Zorattini, dal rav Adolfo Locci e dall’architetto Stefano Zaggia, che in occasione degli…
Read More
Scontro tra due volanti, muore un poliziotto

Scontro tra due volanti, muore un poliziotto

Ha dell’inverosimile ma è realtà. Alle prime ore di stamane, due volanti della polizia di stato sono andate a sbattere con violenza a Roma, tanto è che si sono cappottate. E’ deceduto il poliziotto Amar Kudin, mentre 4 – compreso un fermato – sono stati i feriti. Le due macchine stavano eseguendo due diverse missioni. Una rientrava in commissariato con il fermato, notato in modo sospetto vicino a delle macchine, mentre l’altra era accorsa per una rissa. Il tragico incidente si è verificato nella zona del Trionfale. Sono accorse diverse pattuglie della polizia di Roma Capitale e c’è incredulità tra…
Read More
Santa pazienza postale

Santa pazienza postale

Una cartolina misteriosa impiega 47 anni per arrivare nella loro cassetta della posta. La persona che ha scritto la carta è morta da anni. Immaginatevi di ricevere una cartolina inviata quasi mezzo secolo prima da una persona ora non più in vita. Questa storia è accaduta ad una coppia che vive in Francia, nell'Aisne, e che ha ricevuto una misteriosa cartolina inviata quarantasette anni fa. Questo divertente aneddoto è riportato da L'Union, cui gironalisti hanno potuto incontrare i destinatari Micheline e Gérard, residenti a Pernant, vicino a Soissons. All'inizio di novembre, i pensionati sono rimasti sorpresi nel trovare una cartolina…
Read More
L’uomo talpa di Los Angeles

L’uomo talpa di Los Angeles

Los Angeles (Stati Uniti). Da settimane una signora di 93 anni sentiva degli strani rumori provenire da sotto la sua abitazione, soprattutto verso sera. Suoni e colpi, che la stavano terrorizzando. Dopo aver pensato a un topolino o ai classici rumori di una vecchia casa, ha deciso di rivolgersi alle forze dell'ordine. Come nelle migliori serie televisive, giovedì scorso gli agenti di polizia sono intervenuti nell'abitazione, situata nel quartiere El Sereno, facendo una incredibile scoperta: nell'intercapedine sotto la casa non c'era un animale, ma un uomo nudo che viveva lì. "Di solito i rumori si sentivano a tarda notte -…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.