Regioni

Amici nel tempo

Amici nel tempo

Da tanti anni Filippo Fiorentini e la moglie Rachele dirigono un angolo di paradiso nei pressi di Siena.  Stanchi per quel che sta succedendo nel mondo, ma non timorosi per il tempo che è passato, hanno deciso di occuparsi di altro. Forse mantenere il paradiso nella memoria, può essere il rimedio per non rendersi conto che le difficoltà hanno mutato il concetto di Eden. Parenti ed amici stretti si sono radunati alcuni giorni fa per imprimere un forte momento di gioia nell’empireo toscano. Pubblichiamo il messaggio che Filippo ha voluto scrivere e condividere. È stato bello All’inizio avevo sentito da…
Read More
Doppia sfortuna

Doppia sfortuna

Sappiamo che se ne è parlato molto, ma anche fra i ricordi di questa testata giornalistica deve figurare, visto che spesso parliamo di cose particolari, quanto avvenuto a Milano. Non è certamente per ridere, quanto per ricordarci nel futuro di come sia la vita, anche la sua fine, a volte inusuale, particolare, probabilmente scritta per chi la cerca e per chi… va a buttare l’immondizia. Ed è così che se un signore, apparentemente in piena salute, decide di farla finita e prende in ascensore fino in cima al proprio palazzo, poi nonostante un difetto ad una gamba, sale ancora per…
Read More
Salviamo Trastevere!

Salviamo Trastevere!

Trastevere non è soltanto un mondo a se’, significa uno fra i rioni più celebri del cuore del mondo: potremmo dire “Trestevere Caput Mundi”. Chi vi abitava quando venne costruita la metropolitana leggera “8”, con il ripristino dell’antica linea “13” tramutata in “3”, ha temuto di vedere l’antico deposito dell’ATAG (oggi ATAC), diventare un hangar ferroviario. Per fortuna, i cambi effettuati dalle varie amministrazioni hanno fatto si che il deposito diventasse solo la sede per i pochissimi autobus elettrici che più agevolmente riescono ad entrare nei vicoli della Capitale. Si parla oggi di adibire il parcheggio ATAC creato nei pressi…
Read More
Le scelte sciolte

Le scelte sciolte

I colleghi di Sky non avrebbero dovuto porre la domanda alla presidente UCEI sulla partecipazione alle esequie, Sabato prossimo, di personalità israeliane o sul ritiro delle condoglianze dai siti delle ambasciate. Parliamo dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ed è alle ambasciate che andrebbe posta la domanda. Non è l’UCEI che rappresenta lo Stato di Israele. La brusca decisione dell’eliminazione, senza neanche avvisare i responsabili delle ambasciate che avevano espresso individualmente il loro rammarico per la morte di Papa Francesco, è frutto di un provvedimento unilaterale di una o poche persone del governo israeliano. Rammentiamo che è stato tra i primi…
Read More
Allarme bomba sul volo AA292

Allarme bomba sul volo AA292

Nella giornata del 23 febbraio, il volo American Airlines AA292 diretto da New York JFK a Delhi ed operato con un Boeing 787-9, è stato fatto tornare indietro mentre volava sopra il Mar Caspio. Ci fornisce un’accurata sintesi dell’accaduto, l’esperto di aeronautica Alessandro Pandolfi. Da subito la piattaforma Flightradar24, famosa applicazione per vedere in tempo reale i voli in tutto il mondo, ha mostrato il piano di volo che – nonostante fosse giunto a metà del viaggio verso la meta originaria – ha invertito la rotta e dopo il mancato permesso di atterraggio sia da parte della Turchia che della…
Read More
Eva Fischer, la speranza nei colori

Eva Fischer, la speranza nei colori

La mostra di opere di Eva Fischer,  che sta per inaugurarsi a Livorno nell’area espositiva della Lanterna del Museo della Città, narra di come un artista viva la propria vita, superando anche i momenti drammatici, approfittando del proprio estro. Fra le litografie e le incisioni esposte, solo 4 sono a carattere ebraico: la “Benedizione”, il “Talled di mio Padre” e due “Bar-Mitzvah”. Sono delle opere che raffigurano dei momenti importanti nella vita ebraica, non propriamente di quanto accaduto fino al 1945, sebbene possano essere interpretati come alcune delle cose perse per milioni di persone durante le persecuzioni del Novecento. La…
Read More
Tanto pe’ parla’

Tanto pe’ parla’

"Mo noi nun ce famo caso, ma anche nel Lazio esistono diversi tipi de dialetto". Ai dialetti italiani mediani appartengono il romanesco, il dialetto sabino, il dialetto laziale centro-settentrionale, i dialetti della Tuscia viterbese e, in minor parte, principalmente nella zona orientale della provincia di Terni, i dialetti umbri meridionali; ai dialetti italiani del sud pontino e del frusinate (Media Valle Latina) appartiene il dialetto laziale meridionale. Verso Cassino e Castelnuovo Parano “pe intendese”. In quest'area, nei dialetti vi sono chiari influssi campani e in minima parte laziali centro-settentrionali e romaneschi, nonostante la zona in questione mantenga comunque caratteristiche endogene…
Read More
Scusate sono incinta

Scusate sono incinta

Ana Zahirovic, nazionalità croata, da anni esercita il mestiere di borseggiatrice nella capitale. Dopo averla pedinata per pochi minuti, i carabinieri l’hanno sorpresa vicino a piazza Navona, mentre furtivamente si appropriava del portafoglio di un turista. 31 anni, più di 150 i furti per i quali la Zahirovic è stata condannata finora ad un totale di 30 anni. Tanti anche i mesi trascorsi finora in stato di gravidanza, ai quali vanno aggiunti quelli per l’attesa del figlio numero 11, che ha costretto il giudice che l’ha processata per direttissima, a darle solo l’obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria. Al…
Read More
Sostegno alla Comunità ebraica di Bologna

Sostegno alla Comunità ebraica di Bologna

Nella notte tra l’11 ed il 12 gennaio, la sede della Comunità Ebraica di Bologna è stata assalita, ovviamente senza alcuna giustificazione. La manifestazione che si è svolta tra le strade del capoluogo emiliano-romagnolo alla “memoria di Ramy” è stata il pretesto per molti criminali addestrati, per attaccare il quartiere ebraico. L’Unione Benè Berith Italiana si schiera al fianco degli agenti feriti in questa ed in altre manifestazioni similari e della Comunità Ebraica di Bologna. Questi frequenti atti di violenza gratuita non sono solo a carico delle istituzioni ebraiche presenti nel nostro paese, ma si tratta anche di attacchi rivolti…
Read More
Roma Caput Mundi o Roma kaputt?

Roma Caput Mundi o Roma kaputt?

La Capitale sembra non essere ancora riuscita a smaltire l’inizio del Giubileo. Si parla di oltre 300.000 stranieri intervenuti negli ultimi giorni, principalmente per “toccata e fuga” del massimo di 3 notti. I romani devono riconquistare la loro città duramente provata dai cantieri aperti e non tutti conclusosi. A novembre si parlava di 1322 cantieri ancora in aspettativa di conclusione. I principali, come l’allungamento del traforo di Porta Pia, ossia la pedonalizzazione definitiva di via della Conciliazione da Castel Sant’Angelo, sono conclusi. Tra un mese pare riaprirà il Ponte di Ferro, situato tra Ostiense e Piazza della Radio, chiuso dall’ottobre…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.